Page 24 - Demo
P. 24
24TESORI DI CASA Le %u201cSettimane della Cultura%u201d sono diventate un appuntamento capace di valorizzare la creativit%u00e0 delle Comunit%u00e0, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio. E ora tornano con una terza edizione speciale, ricca di stimoli e spunti di riflessione.Su iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo, le %u201cSettimane della Cultura%u201d si terranno da mercoled%u00ec 5 marzo fino a Sabato 22 Marzo, con inaugurazione venerd%u00ec 28 febbraio, alle 18, presso l%u2019Abbazia di San Paolo d%u2019Argon. Il titolo scelto per questa terza edizione %u00e8 %u201cSperanza %u00e8 un attender certo (Dante, Paradiso, XXV 67). Cammini di bellezza e perdono%u201d.Nell%u2019anno giubilare 2025 %u201cPellegrini di Speranza%u201d, le Settimane punteranno ad attualizzare la relazione e la riconciliazione, ovvero quel bisogno che noi tutti abbiamo di riconciliarci con noi stessi, con gli altri, col mondo, con la natura, con Dio. La cultura %u00e8 ponte per creare legami, scambiare opinioni, raccontare e far conoscere la bellezza che si nasconde nelle nostre Comunit%u00e0.Anche quest%u2019anno il calendario degli eventi abbraccer%u00e0 quattro settimane, promuovendo e facilitando il coinvolgimento di tutto il territorio della Diocesi. Due, in particolare, gli obiettivi di fondo: la valorizzazione di tutte le esperienze culturali delle Comunit%u00e0 parrocchiali, degli Istituti Religiosi e delle Associazioni laicali; l%u2019incoraggiamento di una buona propositivit%u00e0 da parte delle diverse realt%u00e0 culturali.Anche la Parrocchia di San Bartolomeo in Almenno partecipa, come negli anni scorsi, alla terza edizione delle %u201cSettimane della Cultura%u201d.Il Gruppo di Volontari che si occupa delle attivit%u00e0 culturali della Parrocchia, in accordo con il Parroco Don Giulivo ha programmato i seguenti tre eventi:Marted%u00ec 18 Marzo alle 20:30 presso la Chiesa della Visitazione alla Cascine un incontro dal titolo: %u201cDal Covid frammenti di luce e di speranza%u201d. A cinque anni dal diffondersi della pandemia ascolteremo testimonianze e riflessioni, alternate a preghiere e musiche, da parte di chi ha vissuto in prima persona quei terribili momenti.Sabato 22 Marzo alle 16:30 presso la Chiesa di San Tom%u00e8 un incontro dal titolo: %u201cEquinozio di primavera: germogli di speranza a San Tom%u00e8%u201d.Domenica 6 Aprile alle 20:00 in Chiesa Parrocchiale un incontro dal titolo: %u201cAlzo gli occhi%u2026da dove mi verr%u00e0 l%u2019aiuto?%u201d. Partendo dalla illustrazione della volta del presbiterio della Chiesa, dove il pittore di Locarno Vincenzo Angelo Orelli ha realizzato tra il 1809 e il 1810 l%u2019affresco con la gloria di San Bartolomeo, la Trinit%u00e0 e le tre Virt%u00f9 teologali: fede, speranza, carit%u00e0, un momento di preghiera alternato a musiche.DiegoSettimane della Cultura Anno 2025: Un mese di eventi per mettersi in gioco con la propria Comunit%u00e0