Page 20 - Demo
P. 20


                                    20FESTEChi non vorrebbe vivere nella gioia? Vivere una vita gioiosa, lieta? Tutti lo vorrebbero. Eppure %u00e8 questo che Ges%u00f9 ci ha promesso: %u201cVi ho detto queste cose, perch%u00e9 la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena%u201d (Gv 15,11) %u201cIl vostro cuore si rallegrer%u00e0 e nessuno potr%u00e0 togliervi la vostra gioia%u201d (Gv 16,22).Tutte le volte che mi accosto all%u2019ambone per leggere le letture, mi domando se ho abbastanza gioia, se ho letizia nel mio cuore per annunciare la PAROLA di DIO.Vorrei riuscire a capire, comprendere il brano delle Scritture che mi viene proposto di leggere, per annunciarlo con maggiore consapevolezza e gioia nel cuore. Vedo attorno a me persone che si lasciano accostare dalla PAROLA di DIO con umilt%u00e0, riverenza, in silenzio.Mentre parlano di Dio, di Ges%u00f9, lo fanno con volto sereno, gioioso, attratte da quella %u201cbellezza che%u2026salver%u00e0 il mondo%u201d. Cos%u00ec %u00e8 intervenuto il teologo Paolo Curtaz, alla 1aAssemblea diocesana dei lettori, animatori dei gruppi biblici ed evangelizzatori tenutasi in Seminario il 18 Gennaio scorso. Curtaz %u00e8 andato anche oltre e ha domandato a tutta l%u2019assemblea: %u201cMa %u00e8 possibile con gli amici, magari al bar, parlare di fede? %u2026Perch%u00e9 no? Perch%u00e9 mai dovrei vergognarmi, aver timore di parlare di ci%u00f2 che d%u00e0 senso alla mia vita anche in ambienti non strettamente religiosi?%u201dSiamo di fronte ad un cambiamento d%u2019epoca. Il nostro modo di vivere il Cristianesimo in Europa %u00e8 finito, ma non %u00e8 finito il Cristianesimo. Anche se qualcuno negherebbe il suo bisogno e quello di Cristo, salvo poi rimpiangerne i frutti.Essere testimoni. Paolo Curtaz ha sottolineato quanto ci sia bisogno nella nostra societ%u00e0, di imprenditori, professionisti, medici, insegnanti, artisti, operatori%u2026 cristiani. Persone che sappiano testimoniare Ges%u00f9 Cristo con amore, con garbo, l%u00e0 dove sono chiamati ad operare.Come nel libro di Neemia, tutto il popolo, riverente e commosso, si radun%u00f2 davanti al sacerdote Esdra per l%u2019ascolto delle Sacre Scritture, cos%u00ec anche noi, come Chiesa, siamo 1a Assemblea diocesana per lettori, animatori ed evangelizzatori.%u201cSpero nella Tua PAROLA%u201durgentemente chiamati ad ascoltare e comprendere la PAROLA. Una sollecitazione %u00e8 stata rivolta ai presenti e a cui i lettori e gli animatori non possono sottrarsi: creare spazi (luoghi e tempi) quotidiani e personali dedicati all%u2019ascolto profondo della PAROLA per scoprire in essa la forza che d%u00e0 unit%u00e0 tra noi. %u00c9 un andare incontro a DIO che vuole parlare al Suo Popolo.Accoglienza - umilt%u00e0 - ascolto - comprensione - annuncio. Talvolta vado alla ricerca nel Vangelo e nella Bibbia di pagine in cui la Parola %u00e8 pi%u00f9 vicina al mio stato d%u2019animo in quel momento. E sempre la PAROLA mi viene incontro con frasi, pensieri, versi di gioia, di lode, di tristezza, di angoscia, di affidamento. La PAROLA parla al nostro cuore e ci fa sentire Dio sempre pi%u00f9 vicino a noi. Ecco perch%u00e9 %u00e8 importante anche capire ci%u00f2 che la PAROLA dice a noi.Ascolto - amore - intimit%u00e0 con Dio. San Paolo diceva: %u201cCor ad cor loquitur%u201d cio%u00e8 un cuore ascolta quando a parlare %u00e8 un altro cuore.Durante la mattinata, hanno preso la parola anche alcuni testimoni lettori che hanno parlato della loro esperienza. Mi ha colpito un lettore %u201csessantottino%u201d che, raccontando il suo cammino, partendo da quando era giovane con tante attese rivoluzionarie, lungo gli anni vide queste aspirazioni venire deluse. Alla fine del suo percorso si domandava che cosa fosse rimasto dei suoi desideri di giustizia, di pace e libert%u00e0: Ges%u00f9 e il Suo Amore attraverso la PAROLA.Sia le parole del Vescovo nel saluto iniziale all%u2019Assemblea, sia quelle pronunciate alla fine, nella preghiera liturgica, sono state parole ricche di Speranza.Una preghiera unanime si %u00e8 alzata in coro dall%u2019Assemblea: %u201cAiutaci Signore, a non fare mai alleanza con la tristezza, con il disfattismo e la rassegnazione. Facci sperimentare che la gioia aiuta a condividere e che il condividere d%u00e0 gioia!%u201dNicoletta
                                
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24