Page 4 - Demo
P. 4
IN CONFIDENZA4IN CONFIDENZAEntriamo nel tempo prezioso della Quaresima dentro l%u2019anno giubilare che profuma di speranza. La speranza del Signore che %u00e8 attesa paziente, tenace, perseverante di noi... Lui non desiste, non si arrende%u2026siamo troppo preziosi per Lui!Dilexit nos!%u00abCi ha amati%u00bb, dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37),per farci scoprire che da questo amore nulla %u00abpotr%u00e0 mai separarci%u00bb (Rm 8,39).Paolo lo affermava con certezza perch%u00e9 Cristo stesso aveva assicurato ai suoi discepoli: %u00abIo ho amato voi%u00bb (Gv 15,9.12).Ci ha anche detto: %u00abVi ho chiamato amici%u00bb (Gv 15,15).Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci amare e per offrirci la sua amicizia:Egli ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4,10).Grazie a Ges%u00f9 %u00ababbiamo conosciuto e creduto l%u2019amore che Dio ha in noi%u00bb (1 Gv 4,16). (Papa Francesco, Enciclica %u201cDilexit nos%u201d)%u201cRitornate a me con tutto il cuore%u201d: %u00e8 l%u2019accorato appello che il Signore ci rivolge, il mercoled%u00ec delle ceneri, %u00e8 l%u2019invito per vivere gli %u201cesercizi spirituali%u201d parrocchiali: un momento di sosta, all%u2019inizio della Quaresima (6-9 marzo), dentro l%u2019anno giubilare %u201cPellegrini di speranza%u201d. Ritornare al Signore, a noi stessi (%u201chai un cuore?%u201d), agli altri. Guidati da Padre Marco, monaco di Pontida, ci mettiamo in ascolto silenzioso, umile, orante della Parola di Dio.Pellegrini%u2026.l%u2019uomo che cammina desidera e spera e cos%u00ec si apre al futuro. Speranza e desiderio sono, d%u2019altra parte, ci%u00f2 che ci rende vivi, ossia corpi e anime in movimento. La storia delle religioni del mondo %u00e8 una grande mappa di pellegrinaggi, di uomini e di donne che, forti della fede, si spostano guidati da desiderio e speranza. Il pellegrinaggio %u00e8 forse il viaggio per eccellenza e le vie dei pellegrini si estendono tanto nello spazio quanto nell%u2019interiorit%u00e0. %u201cNon c%u2019%u00e8 sentiero, devi camminare%u2026%u201d: queste le parole, scritte sul muro di un monastero di Toledo.%u2026di speranza:%u201cAncora: noi abbiamo bisogno delle speranze %u2013 pi%u00f9 piccole o pi%u00f9 grandi %u2013 che, giorno per giorno, ci mantengono in cammino. Ma senza la grande speranza, che deve superare tutto il resto, esse non bastano. Questa grande speranza pu%u00f2 essere solo Dio, che abbraccia l%u2019universo e che pu%u00f2 proporci e donarci ci%u00f2 che, da soli, non possiamo raggiungere. Proprio l%u2019essere gratificato di un dono fa parte della speranza. In alto: Maurizio Bonfanti, RICONCILIAZIONE/PADRE MISERICORDIOSO, 2024.%u201cIo volevo il mondo, quella casa mi era diventata stretta; io volevo abbracci e sensazioni forti%u2026 Le ho provate tutte e ho perso tutto. E sono partito da quel paese lontano dopo tutti i miei naufragi%u2026 gettandomi sul cuore di mio padre, quasi gridando %u201cterra%u201d con la forza di un naufrago. Spossato e quasi cadendo ho bussato a quel cuore: non con un pugno, ma con la testa come ariete che vorrebbe sfondare il portone di un castello%u2026 Improvvisamente quell%u2019orizzonte che mi aveva tanto attratto, l%u2019ho sentito l%u00ec nel battito di mio padre.%u201d