Page 6 - Demo
P. 6
6APPROFONDIMENTO MERCOLED%u00cc DELLE CENERI %u201cRitornate a me con tutto il cuore%u201d (Gioele 2,12)Cominciamo consegnando l%u2019atteggiamento di fondo che predispone al cammino di Quaresima, di ritorno a Dio.PRIMA DOMENICA %u201cSta scritto%u201d (Luca 4,4) Ricominciamo dalla Parola di Dio perch%u00e9 diventi sempre pi%u00f9 familiare, pi%u00f9 nostra. La Chiesa ha sempre avvertito la necessit%u00e0 di convertirsi, di riformarsi, di discernere il modo migliore di vivere la fedelt%u00e0 al Vangelo e di proseguire con fiducia e speranza la missione di Cristo. (Dalla Lettera pastorale %u201cPellegrini di speranza%u201d del vescovo Francesco)SECONDA DOMENICA %u201cAscoltatelo%u201d (Luca 9,35)Non solo leggiamo e frequentiamo la Parola, ma impariamo ad ascoltare il Signore che parla attraverso di essa. La vera lingua straniera non sono l%u2019inglese, il cinese o l%u2019arabo, ma %u00e8 la lingua di Dio. In questo anno giubilare siamo invitati a sillabare in particolare una parola di questa lingua straniera, la parola %u201criconciliazione%u201d.(Dalla Lettera pastorale%u2026)TERZA DOMENICA %u201cSe non vi convertite%u201d (Luca 13,3)E%u2019 fondamentale il desiderio di cambiare per poterci riconciliare, non %u00e8 sufficiente essere consapevoli di sbagliare. Occorre un passo concreto. Siamo %u201cpellegrini di speranza%u201d: camminiamo gli uni al fianco degli altri, verso la m%u00e8ta che %u00e8 Cristo: %u00e8 Lui il nostro Giubileo, %u00e8 Lui la nostra indulgenza, %u00e8 Lui la nostra speranza, %u00e8 Lui la salvezza del mondo! (Dalla Lettera pastorale%u2026)QUARTA DOMENICA %u201cRitorn%u00f2 in s%u00e9%u201d Luca (15,17)Leggiamo dentro con coraggio, rimettiamo in gioco la nostra vita, i nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre scelte tornando al Padre che ci ama e aspetta.Perdonare non cambia il passato, non pu%u00f2 modificare ci%u00f2 che %u00e8 gi%u00e0 avvenuto, ma pu%u00f2 permettere di cambiare il futuro e di vivere in modo diverso il presente. Il futuro ri-schiarato dal perdono consente di leggere il passato con occhi diversi, pi%u00f9 sereni, seppure ancora solcati da lacrime, e aprire nuovi passi nel qui e ora (Dalla Lettera pastorale %u201cPellegrini di speranza%u201d del vescovo Francesco)Quaresima 2025%u201cLasciatevi riconciliare con Dio%u201d (2Cor. 5,20)%u2026i passi del cammino%u2026QUINTA DOMENICA %u201cNeanch%u2019io ti condanno%u201d (Giovanni 8,11) Consegniamo tutto di noi a Dio con fede, vincendo la paura dei nostri peccati grazie all%u2019esperienza della misericordia di Dio. Occorre ripartire dalla fede, dal rapporto con il Signore Ges%u00f9, dall%u2019esperienza della Grazia. %u00c8 solo in questa luce che la persona pu%u00f2 riconoscere il proprio peccato, avvertire un sincero pentimento, avviare processi concreti di conversione e sperimentare con gioia il dono della Misericordia del Padre. (Dalla Lettera pastorale%u2026) DOMENICA DELLE PALME%u201cE uscito fuori, pianse amaramente%u201d (Luca 22,62) Come per Pietro, la misericordia di Dio ci raggiunge nei nostri tradimenti, commuove grazie ad uno sguardo amorevole e muove nel profondo del cuore.Carissimi e carissime,L%u2019Anno del Giubileo che stiamo vivendoci richiama alla riconciliazione con Dio,destinata a generare il frutto di una riconciliazione pi%u00f9 ampiacon tutto ci%u00f2 che sentiamo altro da noi:con chi ci %u00e8 prossimo e chi ci %u00e8 lontano,con la nostra storia personale e del mondo,con i risentimenti del passato e con le paure del futuro,con la natura e con le cose.Proprio per questo,abbiamo immaginato la Quaresimacome un percorso di riconciliazionenel quale allenarci quotidianamentea ricevere questo dono di Dioper esserne testimoni credibilil%u00ec dove giochiamo la nostra vita.Il mio augurio %u00e8 chepossiamo davvero imparare da Diol%u2019arte della riconciliazione,accostandoci anche al sacramento della Penitenzaper fare esperienza autenticadel perdono che apre il cuore e la mente.Buona preghiera+ Francesco Beschi